Cos'è baldacchino bernini?

Il Baldacchino di San Pietro del Bernini

Il Baldacchino di San Pietro è una scultura monumentale in bronzo situata all'interno della Basilica di San Pietro in Vaticano. È un'opera maestra del Barocco e fu realizzata da Gian Lorenzo Bernini, con la collaborazione di Francesco Borromini e altri artisti.

  • Funzione e Posizione: Il baldacchino si trova al centro della Basilica, sopra l'altare papale e la tomba di San Pietro. Simbolicamente, segna il punto di maggiore importanza spirituale all'interno della chiesa.

  • Materiali e Dimensioni: L'opera è principalmente realizzata in bronzo, ricavato dal rivestimento del Pantheon. È imponente nelle dimensioni, raggiungendo un'altezza di circa 29 metri.

  • Struttura: Il baldacchino è composto da quattro enormi colonne tortili (colonne salomoniche) ornate da decorazioni elaborate, che sostengono un elaborato coronamento.

  • Decorazioni: Le decorazioni includono elementi vegetali (alloro), api (simbolo della famiglia Barberini, committente dell'opera), cherubini e lo stemma di Papa Urbano VIII Barberini.

  • Committenza: L'opera fu commissionata da Papa Urbano VIII Barberini e realizzata tra il 1624 e il 1633.

  • Significato Simbolico: Oltre alla sua funzione strutturale e decorativa, il baldacchino ha un forte significato simbolico, rappresentando la presenza divina e la protezione spirituale sul luogo della tomba di San Pietro. Esso è un punto focale visivo e spirituale per i pellegrini e i visitatori della Basilica.

Alcuni argomenti importanti menzionati sopra: